Magazzino deposito merci

Deposito merci e stoccaggio conto terzi: cos’è e come funziona

Il deposito merci e stoccaggio conto terzi è tra i servizi in outsourcing disponibili per le aziende che necessitano di soluzioni efficienti e temporanee. Marchi Group propone anche questa tipologia aziendale supportando il cliente e favorendone i processi produttivi e la relativa crescita aziendale.

Leggi il nostro articolo e scopri meglio il servizio!

Stoccaggio merci: significato

Cosa significa esattamente stoccaggio merci?

Si tratta di un’operazione che ha lo scopo di conservare, all’interno di un ampio magazzino, merce di differente tipologia. Le operazioni di stoccaggio servono, dunque, a immagazzinare prodotti di diversa natura garantendo all’azienda proprietaria la disponibilità necessaria per portare a termine i processi di produzione o di distribuzione previsti. 

Ogni giorno, Marchi Autotrasporti, mette a disposizione un ampio magazzino per deposito merci supportando le aziende che si affidano alla competenza del suo personale, raggiungendo così gli obiettivi di produzione prefissati.

Cosa sono gli impianti di stoccaggio?

Un impianto di stoccaggio prevede una serie di sistemi che includono contenitori e scaffali, nonché tecnologie avanzate utili all’ immagazzinamento e all’organizzazione merci ed eventuali attrezzature correlate.

Cosa significa capacità di stoccaggio merci?

La capacità di stoccaggio di un determinato deposito merci dipende dalla quantità di merci che entrano in un deposito in rapporto alle superfici a disposizione. 

Esempio di calcolo della capacità di stoccaggio merci

Ecco la formula per calcolare correttamente la capacità di stoccaggio di un magazzino: 

Capacità di stoccaggio del magazzino = (superficie del magazzino - zone non utilizzate per lo stoccaggio) x Altezza del deposito.

(70.000 m² - 20.000 m²) x 10 = 50.000 m²

50.000 m² x 10 = 500.000 m³

Marchi Group mette a disposizione del cliente differenti magazzini organizzati per contenere i prodotti e facilitare la preparazione e la spedizione degli ordini. Il tutto, suddiviso in due magazzini: uno a Godega di Sant’Urbano per servire le province di Treviso e Belluno ed un altro a Fontanafredda per la provincia di Pordenone. 

Quante tipologie di magazzini per deposito merci esistono?

I magazzini si diversificano secondo la tipologia di automazione:

  • MANUALE: le operazioni legate alla gestione delle merci vengono effettuate da operatori;
  • SEMI-AUTOMATICO: le operazioni vengono svolte sia da operatori specializzati che attraverso automatismi e  tecnologie avanzate;
  • AUTOMATICO: il magazzino viene gestito in modo meccanico, ad eccezione della manutenzione dei macchinari impiegati che viene svolta da operatori specializzati.

Come funzionano i magazzini di deposito merci: tipologie di stoccaggio e gestione

La merce all’interno di un deposito viene stoccata secondo determinate tecniche, in funzione delle quali, i prodotti possono essere posizionati a terra o su particolari scaffalature.

La tecnica di stoccaggio adeguata è fondamentale per ogni attività di logistica, in quanto ha un impatto diretto sullo svolgimento di una serie di processi operativi del magazzino che influiranno anche sulla produzione dell’azienda che si è affidata al servizio.

Vediamo insieme le tecniche di stoccaggio più comuni:

Stoccaggio a terra

Lo stoccaggio a terra, anche definito “stoccaggio di merci accatastate”, consiste nel collocare la merce al suolo. Per gli articoli è prevista una rotazione e, generalmente, vengono raggruppati in una zona specifica del magazzino così da favorire la localizzazione nella preparazione degli ordini.

Lo stoccaggio a terra consente un netto risparmio sui costi, poiché non richiede scaffalature.

Stoccaggio su scaffalature

Rappresenta il metodo più comune nello stoccaggio dei materiali nei magazzini. Le scaffalature, infatti, consentono di ottimizzare, gli spazi del magazzino, garantendo maggiore sicurezza per la merce. 

Stoccaggio su scaffalature con acceso diretto

I prodotti possono essere prelevati direttamente dai corridoi di lavoro. Ciò garantisce una totale accessibilità alla merce, semplificando le attività di stoccaggio e preparazione degli ordini. 

Scaffalature porta pallet: consentono agli operatori di lavorare utilizzando qualsiasi mezzo di movimentazione, a condizione che sia a disposizione un corridoio con una larghezza adeguata.

Scaffalature compattabili: sono scaffalature per pallet su basi mobili che si muovono in modo autonomo per aprire un corridoio di lavoro. L’operatore può infatti comandare l’apertura di un corridoio attraverso un particolare telecomando  aprendo le scaffalature ed accedendo al corridoio dove è possibile prelevare o depositare la merce nelle rispettive ubicazioni. 

Stoccaggio di prodotti speciali o voluminosi

I prodotti speciali o di grandi dimensioni necessitano di metodi di stoccaggio particolari.

In tal senso sono state concepite due tipologie di stoccaggio:

  • scaffalature cantilever, composte da due colonne dotate di particolari bracci sporgenti e di lunghezza variabile sui quali viene depositata la merce, La particolarità di questa scaffalatura è l’accesso diretto alla merce e la conseguente facilità nella movimentazione.  
  • Scaffalature per bobine: facilitano il prelievo della merce su bobine come cavi, fili elettrici o fili metallici. Si adattano facilmente alle caratteristiche della merce, alle sue dimensioni e al relativo utilizzo.

Criteri da seguire per stoccare le merci in magazzino

Nelle operazioni di stoccaggio merci occorre prendere in considerazione alcuni dettagli cruciali, al fine di offrire un servizio efficiente. 

Un partner serio ed esperto sa bene quanto sia fondamentale la rotazione del magazzino, operazione utile a indicare quanto tempo occorre per consumare una scorta di merci e rifornire nuovamente. In tal senso, vengono identificati articoli ad alta rotazione, venduti e acquistati spesso (che vengono collocati nelle zone facilmente raggiungibili), e articoli a bassa rotazione, ovvero quelli che rimangono a lungo tra gli scaffali del magazzino. La gestione precisa dei prodotti prevede inoltre sistemi specifici che coinvolgono, per esempio, l’utilizzo di codici a barre che consente di gestire al meglio il posizionamento delle merci sulle scaffalature di magazzino.

È inoltre fondamentale tenere in ampia considerazione la scadenza della merce, il tipo di magazzino e i vantaggi che una determinata soluzione di stoccaggio può portare al deposito. Per esempio con i prodotti deperibili si raccomanda sempre uno stoccaggio dinamico volto a individuare e prelevare la merce che è stata stoccata per prima, evitando la scadenza, e i conseguenti danni all’azienda proprietaria. 

Come stoccare le merci in magazzino

Best practice da seguire nell'immagazzinamento

Il posizionamento ottimale della merce  facilita il lavoro agli operatori coinvolti nelle attività di stoccaggio, garantendo, dunque, ottimi risultati.

I pallet con prodotti ad alto tasso di rotazione devono quindi essere posizionati non lontano dalle piattaforme di carico, in una posizione comoda per le operazioni di stoccaggio da parte degli operatori. 

Per mantenere degli standard ottimali, è fondamentale un ordine preciso ed un livello di sicurezza elevati, nonché ispezioni regolari sulle scaffalature e negli spazi del deposito evitando, in questo modo, incidenti e permettendo di valutare il posizionamento delle merci e l’efficacia del metodo in uso. 

Tipologie di contratto deposito merci

Esistono contratti stagionali che determinano l’utilizzo del servizio di deposito e stoccaggio merci per un periodo limitato, stagionale (trimestrale, semestrale,…).

Soluzioni studiate ad hoc per soddisfare le esigenze del cliente, che favoriscano i processi produttivi e la crescita aziendale.

Perché utilizzare un magazzino conto terzi: ecco i vantaggi

Si tratta di una soluzione che offre, a chi se ne avvale, diversi vantaggi tra cui:

  1. L’eliminazione di costi fissi: esternalizzare la gestione del magazzino di stoccaggio garantisce una maggiore flessibilità nella gestione delle scorte e delle rimanenze. Inoltre, costi fissi dedicati all’acquisto e alla manutenzione delle strutture e dei macchinari impiegati nelle operazioni e per eventuale personale sono a carico della società proprietaria del luogo di stoccaggio e deposito merci, il magazzino.
  2. La possibilità di usufruire di efficaci servizi integrati: affidarsi a partner che si dedicano a questa tipologia di attività consente di usufruire di altri servizi integrati, tra cui: etichettatura, imballaggio, movimentazione interna. 
  3. Avere a disposizione un servizio di logistica efficiente: la gestione di un deposito merci, infatti, richiede competenze specifiche legate a procedure che coinvolgono il ricevimento della merce, la movimentazione interna, la spedizione, la consegna e, ovviamente, lo stoccaggio.

Un partner specializzato in logistica e stoccaggio possiede competenze tali da poter gestire queste mansioni, nonché l’intero magazzino, garantendo un servizio di altissimo livello qualitativo. 

LEGGI ANCHE: Trasporti urgenti nazionali consegna 24/48H

Tariffe deposito merci

Le tariffe deposito merci possono variare in base a numerosi fattori quali: spazio occupato, tempo di permanenza della merce, servizi accessori ecc…

Risulta pertanto impossibile stabilire delle tariffe a priori per il deposito merci, soprattutto se si desidera sviluppare soluzioni ad hoc per ogni cliente come nel caso di Marchi Group.

Contatta il nostro staff e richiedi un preventivo personalizzato!

Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido
Valore non valido

Image

Marchi Autotrasporti
S.r.l. Unipersonale

Indirizzo: Via I Maggio, 24 31014
Colle Umberto (TV)

Telefono: (+39) 0438 60404
Mail: operativo@autotrasportimarchi.com
amministrazione@autotrasportimarchi.com
commerciale@autotrasportimarchi.com

Indirizzo PEC: certificata@pec.autotrasportimarchi.it

C.F. e P.IVA e Reg. imp. TV n. 01785880269
REA. TV n. 168499 - Albo Trasp. n. TV/2654258/E

Marchi Logservice S.r.l.

Indirizzo: Via I Maggio, 24 31014
Colle Umberto (TV)

Telefono: (+39) 0438 60404
Email: info@marchilogservice.com

Indirizzo PEC: marchilogservice@pec.it

C.F. e P.IVA e Reg. imp. TV n. 04796180265
REA. TV n. 378660 - Albo Trasp. n. TV/2659268/M

Servizi